Erbusco Teatro 2023
La Pro Loco Erbusco propone una ricca Stagione Teatrale che vede come protagonisti alcuni dei più famosi volti artistici del panorama attuale.
VENDITE ON-LINE DAL 27 SETTEMBRE 2023
11 ottobre
MATTHIAS MARTELLI Mistero buffo

regia Eugenio Allegri
aiuto regia Alessia Donadio
luci, suono, video Loris Spanu
si ringrazia per la collaborazione Serena Giudelli
produzione 2023/2024 - TEATRO STABILE DI TORINO e ENFI TEATRO
Teatro Comunale di Erbusco - ore 20:45
Era il 1° ottobre del 1969. Il futuro premio Nobel Dario Fo debuttò con la prima versione di quello che sarebbe diventato il capolavoro del teatro di narrazione: Mistero Buffo. Un atto unico composto da monologhi di ispirazione religiosa, riproposti in chiave fortemente satirica, concepito come una Giullarata popolare in una lingua inventata e onomatopeica, di ispirazione medievale e mescolata con i dialetti padani: il grammelot. Un’invenzione di straordinaria potenza teatrale. L’opera ebbe un successo popolare enorme, fu replicata migliaia di volte (persino negli stadi), conta numerose differenti versioni e integrazioni. Un modello di satira politica che non smette di trascinare le platee. In missione per conto dei giullari e voce di quelli che non hanno voce il pirotecnico Matthias Martelli spazia dal lazzo comico alla poesia con una mimica camaleontica e un grammelot esplosivo.
25 ottobre
ETTORE BASSI Il mercante di luce

adattamento e regìa Ivana Ferri
musiche originali eseguite dal vivo di Massimo Germini
voce fuori scena Patrizia Pozzi
citazioni musicali Roberto Vecchioni – W.A. Mozart
direzione tecnica Andrea Borgnino
scena Gianni De Matteis
produzione Tangram Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Piemonte
distribuzione 2023/2024 Marangoni Spettacolo
Teatro Comunale di Erbusco - ore 20:45
15 novembre
GAIA DE LAURENTIIS e MAX PISU Come sei bella stasera

con Gaia De Laurentiis e Max Pisu
regia Marco Rampoldi
scene Mattia Bordoni
costumi Erika Carretta
videoclip Creg production
luci Andrea Lisco
co-produzione Nidodiragno/CMC - Ra.ra produzioni
Teatro Comunale di Erbusco - ore 20:45
21 novembre
LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE Le donne di Malamore

regia Francesco Zecca
una produzione Argot Produzioni
in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro
l’incasso di biglietteria sarà devoluto a RETE DI DAPHNE Associazione contro la violenza sulle donne
Teatro Comunale di Erbusco - ore 20:45
Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità.
27 novembre
ARIANNA PORCELLI SAFONOV Fiabafobia

produzione Mismaonda
Teatro Comunale di Erbusco - ore 20:45
Una collana di racconti che indaga sulle fobie che ci accompagnano a volte per tutta la vita, a volte più dei parenti. E’ stato scritto per ridere e pensare, sperando che non ci sia nessuno che ha paura di ridere o di pensare. Dai tempi dell’Uomo Nero, dice l’attrice, ogni anno viene prodotto un nuovo soggetto che ci deve fare impaurire: “Quando ero piccola si doveva avere paura di Chernobyl, poi della Mucca Pazza e dell’arsenico nell’acqua. Dopodiché, molto tempo dopo, sono arrivati gli immigrati ma ora non se li fila più nessuno perché c’è il virus”. Insomma, è anche a causa del clima di terrore mondiale se incorriamo in fobie personalizzate: dai ragni ai serpenti, dall’aereo ai batteri che potrebbero aggredirci ai tavolini del bar, dall’acqua alta alla fobia verso gli uomini e le donne con cui potremmo riprodurci. Chi di noi non ha detto almeno una volta: “Scusa, è che ho la fobia”.
6 dicembre
FILARMONICA DEL FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE DI BRESCIA E BERGAMO Pierino e il lupo

voce recitante Luciano Bertoli
direttore Roberto Misto
Teatro Comunale di Erbusco - ore 20:45
-
5 SPETTACOLI DI PROSA - ABBONAMENTI
- Platea: Intero € 90 Ridotto (soci ProLoco) € 80
- Galleria: Intero € 80 Ridotto (soci ProLoco) € 70
- Rinnovi: venerdì 8 settembre 17:30-19; sabato 9 settembre 10:30-12
- Nuovi: venerdi 22 settembre 17:30-19; sabato 23 settembre 10:30-12
- Sede: Pro Loco Erbusco, Via Verdi 34/B.
- Platea: Intero € 20 Ridotto (soci ProLoco)€ 18
- Galleria: Intero € 17 Ridotto(soci ProLoco) € 15
Spettacolo Le donne di Malamore: l'incasso di biglietteria sarà devoluto a RETE DI DAPHNE Associazione contro la violenza sulle donne
PREVENDITA:- Sede Pro Loco Erbusco via Verdi, 34/B mercoledì 27 settembre 17:30-19, sabato 30 settembre 10:30-12; mercoledì 4 ottobre 17:30-19; sabato 7 ottobre 10:30-12
- Successivamente nelle giornate dello spettacolo dalle ore 20:00 presso biglietteria Teatro Comunale - Via Verdi 55.
- Online da mercoledì 27 settembre www.prolocoerbusco.it
- Platea: Intero € 90 Ridotto (soci ProLoco) € 80
-
SPETTACOLO PER FAMIGLIE (Fuori abbonamento)
PIERINO E IL LUPO - BIGLIETTI
- Platea: adulto € 12 bambino € 5
- Galleria:adulto € 10 bambino € 3
- Platea: adulto € 12 bambino € 5
-
Pro Loco Erbusco APS
Via Giuseppe Verdi, 34/B - Erbusco (BS)
Lunedi-Giovedi-Sabato 10:30-12
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 030 7268145
Sito: www.prolocoerbusco.it -
- Non è consentita in nessun caso la registrazione audio e video degli spettacoli
- A spettacolo iniziato non è consentito l'ingresso in sala
- Si ricorda di spegnere i cellulari prima di entrare in sala
- Non si effettua servizio di prenotazione
- La Direzione si impegna a trovare collocazione adeguata agli spettatori nel caso siano necessari spostamenti di posti per esigenze tecnico/artistiche o per motivi di forza maggiore
- La Direzione si riserva modifiche al programma per cause indipendenti dalla propria volontà
-
- Accessibilità alle persone con difficoltà motorie
SCARICA LA LOCANDINA
SCARICA IL PIEGHEVOLE
https://www.prolocoerbusco.it/images/2023_Eventi/Erbusco_Teatro/Manifesto_ET2023.jpg