-
Giovedì 6 ottobre 2022
L'OPERAZIONE
ROSARIO LISMA
Lo spettacolo da vedere per forza!
testo e regia: Rosario Lisma
con: Rosario Lisma, Fabrizio Lombardo, Andrea Narsi,
Alessio Piazza e con Gianni Quillico
luci Luigi Biondi
musiche Gipo Gurrado
costumi Neva Viale ripresi da Simona Dondoni
assistente alla regia Alessia Donadio
Elsinor Centro di Produzione Teatrale
Teatro Comunale di Erbusco - ore 20:45
Un tragicomico spettacolo che con ironia smaschera ipocrisie, illusioni e crudeltà del mestiere dell’attore. Chiusi in uno spazio sotterraneo, come topi operosi, alle prese con le prove di uno spettacolo sulle Brigate Rosse, lavorano, si confrontano, litigano, si confidano, sperano e si deprimono. Si scontrano sull’attualità delle “necessarie nuove forme” del teatro, sulla utilità o meno della rappresentazione dell’arte, e si convinco- no che l’unico sbocco per uscire alla luce del sole sia farsi recensire dal critico più potente d’Italia, l’unico che ha davvero il potere di dare senso e consenso al loro lavoro e alle loro vite sommerse. Nonostante il grande successo di pubblico, avendolo invano invitato, il potente critico, divenuto ormai una vera ossessione, non fa fede alla sua promessa di assistere allo spettacolo, gettando nello sconforto la banda dei quattro. Accecati dal delirio combattente dei personaggi che interpretano sulla scena, sequestrano l’autorevolissimo personaggio alla maniera dei sequestri lampo delle prime cellule brigatiste degli anni ‘70, costringendolo con le cattive a vedere il loro lavoro. Il finale è semplicemente esilarante.Sabato 8 ottobre 2022LE STAGIONI DI PALLINA
TEATRO ALL'IMPROVVISO
di Dario Moretti
con Dario Moretti e Elisa Carnelli
Età consigliata: dai 3 anni
Teatro Comunale di Erbusco - ore 16:00
Lo spettacolo racconta la semplice storia di una pallina, che cambiando colore si trasforma in varie cose e personaggi. Da pesce la pallina diventa fiore, da fiore a cacca, da cacca a rotolo di fieno … fino a dissolversi nell’aria e cadere come neve su un’ampia distesa di colore bianco. E ora come fare per ritrovare la pallina? Basta fare un segno, uno scarabocchio, un gesto!
Spettacolo di narrazione e pittura, vincitore del premio ETI-Stregagatto 2004 come miglior spettacolo per l’infanzia, vanta quasi 2000 repliche nei teatri di tutto il mondo.Venerdi 21 ottobre 2022KOHLHAAS
MARCO BALIANI
di Marco Baliani e Remo Rostagno
dal racconto "Michele Kohlhaas" di H. von Kleist
attore narrante Marco Baliani
regia Maria Maglietta
Produzione Trickster Teatro
Teatro Comunale di Erbusco - ore 20:45
La storia di Michele Kohlhaas è un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500, scritto da Heinrich von Kleist in pagine memorabili. Nel mio racconto orale è come se avessi aggiunto allo scheletro osseo riconoscibile della struttura del racconto di Kleist, nervi muscoli e pelle che provengono non più dall’autore originario ma dalla mia esperienza, teatrale e narrativa, dal mio mondo di visioni e di poetica. Così, ad esempio, tutta la metafora sul cerchio del cuore paragonato al cerchio del recinto dei cavalli, che torna più volte nella narrazione, come luogo simbolico di un senso della giustizia umanissimo e concreto, è una mia invenzione, nel senso etimologico del termine, qualcosa che ho trovato a forza di cercare una mia adesione al racconto di Kleist. Così via via il testo originale si è come andato perdendo e ne nasceva un altro, un work in progress alla prova di spettatori sempre diversi, anno dopo anno, in spazi teatrali e non, secondo un procedimento di crescita che ai miei occhi appare come qualcosa di organico, come mi si formasse tra le mani un organismo vivente sempre più ricco e differenziato. Accade nell’arte del racconto orale che per cercare personaggi interiori occorra compiere lunghi percorsi, passare attraverso storie di altre storie, sentirsi stranieri in questo mondo dopo aver tanto peregrinato, fino a trovare quel punto incandescente capace di generare a sua volta nell’ascoltatore un mondo di visioni, non necessariamente coincidenti con le mie. L’arte sta nel non nominare troppo, nel cogliere il cuore di un’esperienza con pochi tratti lasciando molto in ombra, molto ancora da compiersi.“
Sabato 22 ottobre 2022LULU'
scenografie di Elisabetta Viganò, Armando Milani
musiche di Debora Chiantella, Emanuele Lo Porto, Andrea Bernasconi
luci di Fulvio Melli
consulenza per i testi di Francesca Rogari
fotografie di Paolo Luppino
consulenza elettronica di Frankenstein Garage
Una storia per bambini dai 3 anni
Teatro Comunale di Erbusco - ore 16:00
In questa storia ci sono tre fratelli nati un mattino d’estate, dopo una notte piena di lucciole. Il destino li separerà, conducendoli per tre strade diverse. Ma darà loro tre doni – intelligenza, istinto, cuore - sufficienti per cavarsela, diventare grandi e finalmente ritrovarsi, affrontando perfino uno Stregone che può farsi grande come una montagna. E Lulù? Lulù è lo spirito del bosco. Dalla sua pancia nascono le lucciole che indicheranno loro la strada quando la notte sarà buia. L’incanto e la meraviglia suscitati dalle straordinarie vicende dei tre piccoli protagonisti accompagnano gli spettatori, in un crescendo di curiosità e stupore.
Un racconto sull’irrinunciabile valore dell’intelligenza dell’istinto e della generosità, che ci incoraggia ad avere fiducia nelle nostre qualità.Mercoledì 16 novembre 2022LISISTRATA
AMANDA SANDRELLI
da Aristofane
adattamento e regia Ugo Chiti
con Amanda Sandrelli, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Gabriele Giaffreda, Elisa Proietti e con Lucianna De Falco nel ruolo di Spartana.
Produzione Arca Azzurra.
Teatro Comunale di Erbusco - ore 20:45
Lisistrata imperversa da quasi 2500 anni sulla stupidità, l’arroganza, la vanità, la superficialità degli uomini. Lisistrata ci guarda dal lontano 411 a.c., anno del suo debutto nel teatro di Dioniso ai piedi dell’Acropoli di Atene e scuote la testa scon- solata di fronte alle tragedie, alle miserie, ai disastri provocati da quella stupidità, arroganza, vanità, superficialità, che sono tutti sostantivi femminili, come la guerra che da questi viene immancabilmente generata, ma che sono immancabilmente attributi maschili. Lo fa attraverso un meccanismo teatrale modernissimo, una specie di farsa dove molto si ride, ma che in maniera paradossale e insieme umanissima ci fa scoprire senza falso pudore, tra sghignazzi e continui doppi sensi saporosissimi i meccanismi perversi dell’irragionevolezza umana. Lo fa additando senza ipocrisia, con un linguaggio diretto e divertentissimo, i vizi, le perversioni, il malcostume, la corruzione, le debolezze che ci portano da millenni a ritenere la violenza l’unico mezzo per risolvere i conflitti, per appianare le liti. Lo fa mettendo bene in chiaro che questo meccanismo opera sempre e a qualsiasi livello: sia quello politico che territoriale, sia su ogni altro ambito della vita degli esseri umani, con l’unica conseguenza della sottomissione del più debole. Debole ovviamente solo in termini di forza fisica di risorse materiali da mettere in campo, e non certo di intelligenza, di cultura, di sensibilità.
Mercoledì 23 novembre 2022UNA RAGAZZA COME IO
CHIARA FRANCINI
con Chiara Francini
di Chiara Francini e Nicola Borghesi
musiche di scena dal vivo
produzione Infinito Teatro
Teatro Comunale di Erbusco - ore 20:45
Ancora una volta la straordinaria Chiara Francini si cimenta con una nuova avventura teatrale. È un one woman show in cui Chiara Francini ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri, l’infanzia di paese, i nonni con cui è cresciuta, la famiglia matriarcale, l’adolescenza, il percorso di ragazza di provincia sano e caparbio, il desiderio odierno combattuto e vivissimo di voler diventare mamma e la fierezza dell‘essere ora e sempre una diversa, una strana, una fuoriposto, un’inadeguata, una parvenue.
Col sarcasmo, la vita, la malinconia e la carne Chiara Francini ci racconterà cosa significhi per lei essere una donna oggi e lo farà in modo rivoluzionario: dicendo la verità.-
Spettacoli di Prosa
ABBONAMENTI: - DISPONIBILI
Platea: Intero €.70 - Ridotto (soci ProLoco) €.60
Galleria: Intero €.60 - Ridotto (soci ProLoco) €.50
Rinnovi: Venerdi 9 settembre dalle 17:30 alle 19:00;
Gli abbonati della Stagione 2019 potranno mantenere il medesimo posto per la stagione in corso.Nuovi: Martedi 20 dalle 17:30 alle 19:00; Sabato 24 settembre dalle 10:30 alle 12:00
Posto numerato riservato, non nominale, utilizzabile da appartenenti alla categoria del sottoscrittore.
Presso Sede Pro Loco Erbusco Via Verdi, 34/B - Erbusco (BS)
BIGLIETTI: DISPONIBILI
Lisistrata - Una ragazza come io:
Platea: Intero €.22 - Ridotto (soci ProLoco) €.20
Galleria: Intero €.18 - Ridotto (soci ProLoco) €.16
L'operazione - Kholhass:
Platea: Intero €.17 - Ridotto (soci ProLoco) €.15
Galleria: Intero €.15 - Ridotto (soci ProLoco) €.13
Prevendita:
- Sede Pro Loco Erbusco Via Verdi 34/B
Martedì 27 settembre dalle 17:30 alle 19:00, 1 ottobre dalle 10:30 alle 12:00; martedì 4 ottobre dalle 17:30 alle 19:00. - Online www.prolocoerbusco.it DAL 28 SETTEMBRE
- Successivamente, nelle giornate dello spettacolo, dalle ore 20:00 presso biglietteria Teatro Comunale - Via Verdi 55.
Spettacoli per Bambini
Platea: posto unico €.5
Galleria posto unico€.4
Prevendita:
- Sede Pro Loco Erbusco Via Verdi 34/B
Martedì 27 settembre dalle 17:30 alle 19:00, 1 ottobre dalle 10:30 alle 12:00; martedì 4 ottobre dalle 17:30 alle 19:00. - Online www.prolocoerbusco.it DAL 28 SETTEMBRE
- Successivamente, nelle giornate di spettacolo, dalle ore 15:00 presso biglietteria Teatro Comunale - Via Verdi 55.
Info
Pro Loco Erbusco
Via Giuseppe Verdi, 34/B - Erbusco (BS)
Lunedi-Giovedi-Sabato 10:30 - 12:00 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 0307268145
Sito: www.prolocoerbusco.itServizi
- Accessibilità alle persone con difficoltà motorie
Avvertenze
- Non è consentita in nessun caso la registrazione audio e video degli spettacoli
- A spettacolo iniziato non è consentito l'ingresso in sala
- Si ricorda di spegnere i cellulari prima di entrare in sala
- Non si effettua servizio di prenotazione
- La Direzione si impegna a trovare collocazione adeguata agli spettatori nel caso siano necessari spostamenti di posti per esigenze tecnico/artistiche o per motivi di forza maggiore
- La Direzione si riserva modifiche al programma per cause indipendenti dalla propria volontà
SCARICA LA LOCANDINA
SCARICA IL PIEGHEVOLE
SCARICA LA LOCANDINA SPETTACOLI BAMBINI
https://www.vivaticket.com/it/Ticket/le-stagioni-di-pallina/192043 https://www.vivaticket.com/it/Ticket/lisistrata/192044 https://www.vivaticket.com/it/Ticket/lulu/192045 https://www.vivaticket.com/it/Ticket/una-ragazza-come-io/192046